Salmo 77

Salmo 77

Sommario

TITOLO.---Al Capo dei Musici, per Jeduthun. Era opportuno che un altro leader della salmodia prendesse il suo turno. Nessuna arpa dovrebbe rimanere silenziosa nei cortili della casa del Signore. Un Salmo di Asaf. Asaf era un uomo di mente esercitata, e spesso toccava la chiave minore; era riflessivo, contemplativo, credente, ma con tutto ciò c'era un tocco di tristezza in lui, e questo conferiva un sapore tonico ai suoi canti. Per seguirlo con comprensione, è necessario aver fatto affari sulle grandi acque e aver superato molte tempeste atlantiche.

DIVISIONE.---Se seguiamo l'arrangiamento poetico, e dividiamo ai Selah, troveremo l'uomo di Dio turbato che supplica in Sal 77:1-3, e poi lo sentiremo lamentarsi e discutere dentro di sé, Sal 77:4-9. Da Sal 77:10-15 le sue meditazioni si dirigono verso Dio, e alla fine sembra come in una visione contemplare le meraviglie del Mar Rosso e del deserto. A questo punto, come se perso in un'estasi, chiude bruscamente il Salmo con un'abruptness, l'effetto del quale è piuttosto sorprendente. Lo Spirito di Dio sa quando smettere di parlare, cosa che non sanno coloro che, per il gusto di fare una conclusione metodica, prolungano le loro parole fino alla stanchezza. Forse questo Salmo era inteso come un preludio al successivo, e, se così fosse, la sua chiusura improvvisa è giustificata. L'inno che abbiamo davanti è solo per santi esperti, ma per loro sarà di raro valore come trascrizione dei loro stessi conflitti interiori.

Esposizione

Verso 1. "Ho gridato a Dio con la mia voce." Questo Salmo ha molta tristezza in esso, ma possiamo essere sicuri che finirà bene, perché inizia con la preghiera, e la preghiera non ha mai una cattiva conclusione. Asaf non corse dall'uomo ma dal Signore, e a lui andò, non con parole studiate, maestose, affettate, ma con un grido, l'espressione naturale, non affettata, sincera del dolore. Usò anche la sua voce, perché sebbene l'espressione vocale non sia necessaria per la vita della preghiera, spesso ci sembra imposta dall'energia dei nostri desideri. A volte l'anima si sente costretta ad usare la voce, perché così trova uno sfogo più libero per la sua agonia. È un conforto sentire suonare il campanello d'allarme quando la casa è invasa dai ladri. "Anche a Dio con la mia voce." Tornò alla sua supplica. Se una volta non bastava, gridava di nuovo. Aveva bisogno di una risposta, se l'aspettava, era ansioso di averla presto, quindi gridava ancora e ancora, e con la sua voce anche, perché il suono aiutava la sua serietà. "E lui mi ha prestato orecchio." L'insistenza ha prevalso. Il cancello si è aperto al colpo costante. Sarà così anche per noi nella nostra ora di prova, il Dio della grazia ci ascolterà a tempo debito.

Verso 2. "Nel giorno della mia angoscia ho cercato il Signore." Per tutto il giorno la sua sofferenza lo spingeva verso il suo Dio, così che, quando arrivava la notte, continuava ancora nella stessa ricerca. Dio aveva nascosto il suo volto dal suo servo, quindi la prima preoccupazione del santo afflitto era cercare nuovamente il suo Signore. Questo era andare alla radice del problema e rimuovere prima l'ostacolo principale. Malattie e tribolazioni sono abbastanza facili da sopportare quando troviamo Dio, ma senza di lui ci schiacciano a terra. "Il mio dolore scorreva nella notte, e non cessava." Come di giorno così di notte la sua sofferenza era su di lui e la sua preghiera continuava. Alcuni di noi sanno cosa significa, sia fisicamente che spiritualmente, essere costretti ad usare queste parole: la notte non ci ha offerto alcun riposo, il nostro letto è stato un tormento per noi, il nostro corpo è stato in agonia, e il nostro spirito in angoscia. Sembra che questa frase sia stata tradotta erroneamente, e dovrebbe essere, "la mia mano era stesa tutta la notte," questo mostra che la sua preghiera non cessava, ma con la mano alzata continuava a cercare soccorso dal suo Dio. "La mia anima rifiutava di essere consolata." Ha rifiutato alcune consolazioni come troppo deboli per il suo caso, altre come false, altre come non sacre; ma principalmente a causa della distrazione, ha declinato anche quelle basi di consolazione che avrebbero dovuto essere efficaci per lui. Come un malato rifiuta anche il cibo più nutriente, così ha fatto lui. È impossibile consolare coloro che rifiutano di essere consolati. Puoi portarli alle acque della promessa, ma chi li farà bere se non vogliono farlo? Molte figlie della disperazione hanno spinto via la coppa della gioia, e molti figli del dolore hanno abbracciato le loro catene. Ci sono momenti in cui siamo sospettosi delle buone notizie, e non siamo da persuadere alla pace, anche se la felice verità fosse chiara davanti a noi come l'autostrada del Re.

Verso 3. "Ho ricordato Dio, e sono stato turbato." Colui che è la fonte di delizia per la fede diventa un oggetto di terrore per il cuore distratto del salmista. La giustizia, la santità, il potere e la verità di Dio hanno tutti un lato oscuro, e infatti tutti gli attributi possono sembrarci neri se il nostro occhio è malvagio; persino la luminosità dell'amore divino ci acceca e ci riempie di un orribile sospetto che non abbiamo né parte né sorte in esso. È davvero misero colui i cui ricordi dell'Eterno Benedetto si rivelano angoscianti per lui; eppure i migliori tra gli uomini conoscono la profondità di questo abisso. "Mi sono lamentato, e il mio spirito è stato sopraffatto." Ha meditato e meditato ma è solo affondato più in profondità. Le sue inquietudini interiori non si sono addormentate non appena sono state espresse, ma piuttosto sono ritornate su di lui, e lo hanno travolto come le onde furiose di un mare arrabbiato. Non era solo il suo corpo a soffrire, ma la sua natura più nobile si contorceva nel dolore, la sua stessa vita sembrava schiacciata a terra. È in un caso del genere che la morte è desiderata come sollievo, poiché la vita diventa un fardello insopportabile. Senza più spirito in noi per sostenere la nostra infermità, il nostro caso diventa disperato; come un uomo in un groviglio di rovi che è stato spogliato dei suoi vestiti, ogni uncino dei rovi diventa un bisturi, e sanguiniamo con diecimila ferite. Ahimè, mio Dio, lo scrittore di questa esposizione conosce bene ciò che intendeva il tuo servo Asaf, poiché la sua anima è familiare con la via del dolore. Profonde valli e caverne solitarie di depressioni dell'anima, il mio spirito conosce troppo bene i vostri terribili oscuri! "Selah." Lasciate che il canto vada dolcemente; questa non è una danza allegra per i piedi veloci delle figlie della musica, fate una pausa per un po', e lasciate che il dolore prenda fiato tra i suoi sospiri.

Verso 4. "Tu tieni i miei occhi svegli." Le paure che i tuoi colpi suscitano in me impediscono alle mie palpebre di chiudersi, i miei occhi continuano a vigilare come sentinelle a cui è vietato riposare. Il sonno è un grande conforto, ma abbandona i sofferenti, e allora il loro dolore si approfondisce e corrode l'anima. Se Dio tiene gli occhi svegli, quale anodino ci darà riposo? Quanto dobbiamo a colui che dà ai suoi amati il sonno! "Sono così turbato che non posso parlare." I grandi dolori sono muti. I fiumi profondi non brontolano tra i sassi come i ruscelli poco profondi che vivono di piogge passeggere. Le parole mancano all'uomo a cui manca il cuore. Aveva gridato a Dio ma non poteva parlare agli uomini, che misericordia è se possiamo fare la prima cosa, non dobbiamo disperare anche se la seconda fosse completamente fuori dalla nostra portata. Senza sonno e senza parole, Asaf era ridotto a grandi estremità, eppure si riprese, e così faremo anche noi.

Verso 5. "Ho considerato i giorni antichi, gli anni dei tempi antichi." Se nel presente non c'era nulla di buono, la memoria saccheggiava il passato per trovare consolazione. Desiderava ardentemente prendere in prestito una luce dagli altari di ieri per illuminare l'oscurità di oggi. È nostro dovere cercare conforto, e non cedere alla disperazione in un'indolenza accigliata; in una contemplazione tranquilla possono venirci in mente argomenti che si riveleranno mezzi per sollevare il nostro spirito, e difficilmente c'è un tema più consolatorio di quello che tratta dei giorni di un tempo, degli anni dell'antichità, quando la fedeltà del Signore fu messa alla prova e dimostrata da schiere del suo popolo. Eppure sembra che anche questa considerazione abbia creato depressione piuttosto che gioia nell'anima del buon uomo, poiché egli contrapponeva la sua condizione dolorosa a tutto ciò che era luminoso nelle venerabili esperienze dei santi antichi, e così si lamentava ancora di più. Ah, triste calamità di una mente itterica, vedere nulla come dovrebbe essere visto, ma tutto come attraverso un velo di nebbia.

Verso 6. "Ricordo il mio canto nella notte." In altri tempi il suo spirito aveva un canto per l'ora più buia, ma ora poteva solo richiamare la melodia come un ricordo svanito. Dove è l'arpa che una volta vibrava in simpatia al tocco di quelle dita gioiose? Mia lingua, hai dimenticato di lodare? Non hai abilità se non in canti malinconici? Ahimè, quanto tristemente sono caduto! Quanto è lamentevole che io, che come l'usignolo potevo incantare la notte, sono ora degno compagno per il gufo che ulula. "Comunico con il mio cuore." Non cessava dall'introspezione, poiché era risoluto a trovare il fondo del suo dolore e tracciarlo alla sua fonte. Fece un lavoro accurato parlando non solo con la sua mente, ma con il suo cuore più intimo; era un lavoro di cuore per lui. Non era un ozioso, nessun trastullatore malinconico; era attivo e determinato, risoluto a non morire docilmente di disperazione, ma a lottare per la sua speranza fino all'ultimo momento della vita. "E il mio spirito ha fatto una ricerca diligente." Passava al setaccio la sua esperienza, la sua memoria, il suo intelletto, la sua intera natura, il suo sé completo, sia per trovare conforto sia per scoprire il motivo per cui gli era negato. Quell'uomo non morirà per mano del nemico che ha abbastanza forza d'animo per lottare in questo modo.

Verso 7. "Il Signore respingerà per sempre?" Questa era una delle questioni che indagava. Sapeva dolorosamente che il Signore poteva lasciare il suo popolo per un periodo, ma la sua paura era che il tempo potesse prolungarsi e non avere fine; con ansia, quindi, chiedeva, il Signore rifiuterà completamente e definitivamente coloro che sono suoi, e li farà diventare oggetti del suo sprezzante rigetto, i suoi eterni respinti? Era convinto che ciò non potesse essere. Nessun caso negli anni dei tempi antichi lo portava a temere che ciò potesse accadere. "E non sarà più favorevole?" Favorevole era stato; quella buona volontà non si mostrerà mai più? Il sole è tramontato per non sorgere mai più? La primavera non seguirà mai l'inverno lungo e triste? Le domande sono suggerite dalla paura, ma sono anche la cura per la paura. È una cosa benedetta avere abbastanza grazia per affrontare tali domande, poiché la loro risposta è evidente e eminentemente adatta a rallegrare il cuore.

Verso 8. "La sua misericordia è del tutto scomparsa per sempre?" Se non ha amore per i suoi eletti, non ha ancora la sua misericordia? È essa prosciugata? Non ha pietà per i sofferenti? "La sua promessa fallisce per sempre?" La sua parola è impegnata per coloro che si rivolgono a lui; è essa diventata inefficace? Si dirà che di generazione in generazione la parola del Signore è caduta a terra; mentre in passato manteneva il suo patto con tutte le generazioni di coloro che lo temono? È una cosa saggia mettere così l'incredulità al catechismo. Ognuna delle domande è un dardo diretto al cuore stesso della disperazione. Così abbiamo anche noi nei nostri giorni di oscurità combattuto per la vita stessa.

Verso 9. "Dio ha dimenticato di essere misericordioso?" El, l'Onnipotente, è diventato grande in tutto tranne che nella grazia? Sa come affliggere, ma non come sostenere? Può dimenticare qualcosa? Soprattutto, può dimenticare di esercitare quell'attributo che è più vicino alla sua essenza, poiché egli è amore? "Ha chiuso nella sua ira le sue tenere misericordie?" Le condutture della bontà sono intasate così che l'amore non può più fluire attraverso di esse? Le viscere del Signore non si commuovono più verso i suoi amati figli? Così con corda dopo corda l'incredulità è colpita e cacciata via dall'anima; essa solleva domande e noi le incontreremo con domande: ci fa pensare e agire in modo ridicolo, e noi accumuleremo disprezzo su di essa. L'argomento di questo passaggio assume molto la forma di una reductio ad absurdum. Spogliatela nuda, e la sfiducia è una follia mostruosa. "Selah." Riposatevi un po', poiché la battaglia delle domande necessita di una pausa.

Verso 10. "E ho detto, Questa è la mia infermità." Ha vinto la giornata, ora parla ragionevolmente, e osserva il campo con una mente più fredda. Confessa che l'incredulità è un'infirmità, una debolezza, una follia, un peccato. Potrebbe anche essere inteso nel senso di "questo è il mio dolore assegnato", lo sopporterò senza lamentele. Quando percepiamo che la nostra afflizione è misurata dal Signore, e è la porzione ordinata della nostra coppa, ci riconciliamo ad essa e non ci ribelliamo più contro l'inevitabile. Perché non dovremmo essere contenti se è la volontà del Signore? Quello che lui organizza non è per noi da criticare. "Ma ricorderò gli anni della destra dell'Altissimo." Qui i nostri traduttori hanno fornito un bel po', e fanno intendere che il salmista si consolerebbe ricordando la bontà di Dio verso se stesso e altri del suo popolo nei tempi passati: ma l'originale sembra consistere solo delle parole, "gli anni della destra dell'Altissimo", e esprimere l'idea che la sua afflizione di lunga durata, che si estende per diversi anni, gli è stata assegnata dal Sovrano Signore di tutti. È bene quando la considerazione della bontà e grandezza divina zittisce ogni lamentela e crea un'accettazione infantile.

Verso 11. "Ricorderò le opere del Signore." Voli indietro, anima mia, lontano dal tumulto presente, verso le grandezze della storia, le sublimi gesta del Signore, il Signore degli eserciti; poiché egli è lo stesso ed è pronto anche ora a difendere i suoi servi come nei giorni di un tempo. "Certamente ricorderò le tue meraviglie antiche." Qualunque altra cosa possa scivolare nell'oblio, le meravigliose opere del Signore nei giorni antichi non devono essere dimenticate. La memoria è una degna servitrice della fede. Quando la fede ha i suoi sette anni di carestia, la memoria come Giuseppe in Egitto apre i suoi granai.

Verso 12. "Medito anche su tutte le tue opere." Dolce lavoro entrare nell'opera di grazia del Signore, e lì distendersi e ruminare, ogni pensiero assorbito nell'unico prezioso argomento. "E parlerò delle tue azioni." È bene che il traboccare della bocca indichi la buona materia che riempie il cuore. La meditazione rende ricca la conversazione; è da lamentarsi che tanto del discorso dei professori sia completamente sterile, perché non si prendono tempo per la contemplazione. Un uomo meditativo dovrebbe essere un chiacchierone, altrimenti è un avaro mentale, un mulino che macina grano solo per il mugnaio. L'argomento della nostra meditazione dovrebbe essere scelto, e allora il nostro compito sarà edificante; se meditiamo sulla follia e pretendiamo di parlare di saggezza, la nostra doppiezza sarà presto conosciuta da tutti. Il discorso sacro che segue alla meditazione ha un potere consolatorio in sé così come per coloro che ascoltano, da qui il suo valore nel contesto in cui lo troviamo in questo passaggio.

Verso 13. "La tua via, o Dio, è nel santuario," o nella santità. Nel luogo santo comprendiamo il nostro Dio, e restiamo certi che tutte le sue vie sono giuste e corrette. Quando non possiamo tracciare la sua via, perché è "nel mare", è una ricca consolazione poterla fidare, poiché è nella santità. Dobbiamo avere comunione con la santità se vogliamo comprendere "le vie di Dio verso l'uomo." Chi vuole essere saggio deve adorare. I puri di cuore vedranno Dio, e il culto puro è la via verso la filosofia della provvidenza. "Chi è un Dio così grande come il nostro Dio? In lui il buono e il grande sono fusi. Egli supera in entrambi. Nessuno può per un momento essere paragonato al Potente di Israele."

Verso 14. "Tu sei il Dio che fa meraviglie." Tu solo sei Onnipotente. Gli dei falsi sono circondati dalla pretesa di meraviglie, ma tu realmente le compi. È il tuo peculiare prerogativa compiere meraviglie; non è una cosa nuova o strana per te, è secondo il tuo costume e uso. Qui si rinnova il motivo per una santa fiducia. Sarebbe una grande meraviglia se non fidassimo il Dio che opera meraviglie. "Hai dichiarato la tua forza tra i popoli." Non solo Israele, ma l'Egitto, Basan, Edom, Filistea e tutte le nazioni hanno visto il potere del Signore. Non era un segreto nel tempo antico e fino ad oggi è divulgato. La provvidenza e la grazia di Dio sono entrambe piene di manifestazioni del suo potere; egli è in quest'ultima particolarmente evidente come "potente a salvare". Chi non sarà forte nella fede quando c'è un braccio così forte su cui appoggiarsi? La nostra fiducia dovrebbe essere dubbia quando il suo potere è fuori di ogni questione? Anima mia, vedi di far sì che queste considerazioni bandiscano i tuoi sospetti.

Verso 15. "Hai redento il tuo popolo con il tuo braccio, i figli di Giacobbe e di Giuseppe." Tutto Israele, le due tribù di Giuseppe così come quelle che discendevano dagli altri figli di Giacobbe, furono portati fuori dall'Egitto mediante una manifestazione di potere divino, qui attribuita non alla mano ma al braccio del Signore, poiché era la pienezza della sua forza. Gli antichi credenti avevano l'abitudine costante di riferirsi alle meraviglie del Mar Rosso, e anche noi possiamo unirci a loro, facendo attenzione ad aggiungere il canto dell'Agnello a quello di Mosè, servo di Dio. Il conforto derivabile da una tale meditazione è ovvio e abbondante, poiché colui che ha portato il suo popolo fuori dalla casa della schiavitù continuerà a redimere e liberare fino a quando non entreremo nel riposo promesso. "Selah." Qui abbiamo un'altra pausa preparatoria a un'esplosione finale di canto.

Verso 16. "Le acque ti hanno visto, o Dio, le acque ti hanno visto; si sono spaventate." Come se consapevoli della presenza del loro Creatore, il mare era pronto a fuggire davanti al suo volto. La concezione è altamente poetica, il salmista ha la scena davanti agli occhi della mente e la descrive gloriosamente. L'acqua ha visto il suo Dio, ma l'uomo rifiuta di riconoscerlo; essa si è spaventata, ma i peccatori orgogliosi sono ribelli e non temono il Signore. "Anche gli abissi furono turbati." Fino al loro cuore le inondazioni furono prese dal timore. Le quiete caverne del mare, in fondo all'abisso, furono mosse dalla paura; e i canali più bassi furono lasciati scoperti, mentre l'acqua fuggiva dal suo posto, terrorizzata dal Dio di Israele.

Verso 17. "Le nuvole riversarono acqua." Obbedienti al Signore, la regione inferiore dell'atmosfera offrì il suo aiuto per rovesciare l'ostile egiziano. I carri nuvolosi del cielo si affrettarono a scaricare le loro inondazioni. "I cieli emisero un suono." Dalle regioni aeree più elevate tuonò l'artiglieria temibile del Signore degli eserciti. Tuono dopo tuono, i cieli risuonarono sopra le teste dei nemici in fuga, confondendo le loro menti e aggiungendo al loro orrore. "Anche le tue frecce volarono in giro." I fulmini volavano come dardi dall'arco di Dio. Velocemente, qua e là, andavano le lingue rosse di fiamma, su elmo e scudo brillavano; ora con fuochi azzurri rivelando le caverne più interne del mare affamato che aspettava di inghiottire l'orgoglio di Mizraim. Ecco come tutte le creature attendono il loro Dio e si mostrano forti nel rovesciare i suoi nemici.

Verso 18. "La voce del tuo tuono era nel cielo," o "nel turbine." Avanzando con terrificante rapidità e portando tutto davanti a sé, la tempesta era come un carro guidato furiosamente, e si sentiva una voce (anche la tua voce, o Signore!) fuori dal carro infuocato, proprio come quando un potente guerriero in battaglia incita il suo destriero e gli grida forte. Tutto il cielo risuonava con la voce del Signore. "I fulmini illuminarono il mondo." L'intero globo brillava nella luce dei fulmini del Signore. Nessun bisogno di altra luce in mezzo alla battaglia di quella terribile notte, ogni onda brillava nei lampi di fuoco, e la riva era illuminata dalla fiamma. Quanto erano pallidi i volti degli uomini in quell'ora, quando tutto intorno il fuoco saltava da mare a riva, da scoglio a collina, da montagna a stella, fino a quando l'intero universo fu illuminato in onore del trionfo del Signore. "La terra tremò e si scosse." Tremò e tremò di nuovo. Simpatica al mare, la solida riva dimenticò la sua quiete e si sollevò in terrore. Quanto sei terribile, o Dio, quando esci nella tua maestà per umiliare i tuoi avversari arroganti.

Verso 19. "La tua via è nel mare". Profondamente nei segreti canali dell'abisso si trova la tua strada; quando vuoi, puoi fare del mare un'autostrada per la tua gloriosa marcia. "E il tuo sentiero nelle grandi acque". Lì, dove le onde si gonfiano e si sollevano, tu ancora cammini; Signore di ogni onda increspata. "E le tue orme non sono conosciute". Nessuno può seguire le tue tracce né a piedi né con lo sguardo. Sei solo nella tua gloria, e le tue vie sono nascoste alla comprensione mortale. I tuoi propositi realizzerai, ma i mezzi sono spesso celati, anzi, non hanno bisogno di essere celati, sono di per sé troppo vasti e misteriosi per l'intelletto umano. Gloria a te, o Signore.

Verso 20. "Hai guidato il tuo popolo come un gregge per mano di Mosè e Aronne". Che transizione dalla tempesta alla pace, dall'ira all'amore. Tranquillamente come un gregge Israele fu guidato avanti, tramite l'agenzia umana che velava l'eccessiva gloria della presenza divina. Colui che colpì l'Egitto fu il pastore di Israele. Scacciò i suoi nemici davanti a sé, ma andò davanti al suo popolo. Cielo e terra combatterono dalla sua parte contro i figli di Cam, ma furono ugualmente sottomessi agli interessi dei figli di Giacobbe. Pertanto, con gioia devota e pieni di consolazione, chiudiamo questo Salmo; il canto di colui che dimenticò come parlare eppure imparò a cantare molto più dolcemente dei suoi compagni.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Salmo Intero.---Qualunque sia stato il momento, e chiunque sia stato l'autore del Salmo, è chiaramente individuale, non nazionale. Distrugge completamente tutta la bellezza, tutta la tenerezza e la profondità di sentimento nella parte iniziale, se supponiamo che il popolo sia introdotto parlando in prima persona. Le allusioni alla storia nazionale possono effettivamente mostrare che il periodo era un periodo di angoscia nazionale, e che il dolce cantore era egli stesso abbattuto dal peso del tempo, e oppresso da mali che non aveva il potere di alleviare; ma è il suo proprio dolore, non il dolore degli altri sotto il quale sospira, e di cui ha lasciato il patetico resoconto.

---J. J. Stewart Perowne.

Verso 1.---All'inizio del Salmo, prima di parlare dei suoi dolori, si affretta a mostrare il rimedio necessario e più efficace per alleviare il dolore. Dice che non ha fatto, come molti fanno, per la loro impazienza di soffrire o per mormorazione, né accusato Dio di crudeltà o tirannia, né pronunciato parole blasfeme che potrebbero gettare disonore su Dio, né indulgendo nel dolore e nella sfiducia affrettato la propria distruzione, né riempito l'aria con lamentele vane, ma è fuggito direttamente a Dio e a lui ha alleggerito il suo dolore, e cercato che non lo escludesse da quella grazia che offre generosamente a tutti. Questo è l'unico e sicuro rimedio sovrano che guarisce più efficacemente i suoi dolori.

---Mollerus.

Verso 1.---"Ho gridato". Per gli orientali la parola צָעַק presentava l'idea di un crash, come dei cieli che inviano tuoni e fulmini. Da qui, oltre ad altre cose, dice metaforicamente, ha gridato per il dolore;... scosso da una tempesta di pensieri è scoppiato in un lamento aperto e sonoro.

---Hermann Venema.

Verso 1.---"Anche a Dio con la mia voce". La ripetizione qui è enfatica. L'idea è che era un grido fervente o ardente.

---Albert Barnes.

Verso 1 (ultima parte).---Al secondo colpo, la porta della grazia si spalancò: il Signore mi ha ascoltato.

---John Collings.

Verso 2.---"Nel giorno della mia angoscia ho cercato il Signore". I giorni di angoscia devono essere giorni di preghiera; nei giorni di angoscia interiore, specialmente quando Dio sembra essersi allontanato da noi, dobbiamo cercarlo, e cercare finché non lo troviamo. Nel giorno della sua angoscia non ha cercato le distrazioni del lavoro o del divertimento, per scacciare via l'angoscia in quel modo, ma ha cercato Dio, e il suo favore e la sua grazia. Coloro che sono sotto angoscia mentale, non devono pensare di annegarla, o riderla via, ma pregarla via.

---Matthew Henry.

Verso 2.---"La mia piaga scorreva nella notte". Ebraico: La mia mano era versata; cioè, stesa in preghiera; o bagnata dal continuo pianto. Non fuit remissa, nec retracta in lectum.

---John Trapp.

Verso 2.---"La mia piaga scorreva nella notte, e non cessava," ecc. Non c'è guarigione per questa ferita, nessun sollievo per questa piaga, nessuna purificazione della coscienza, nessun calmare lo spirito di un uomo: finché Dio, che l'anima cerca, non si mostra come il Medico, il male continua ancora e cresce.

---David Dickson.

Verso 2.---"La mia anima rifiutava di essere consolata." Dio ha provveduto conforto adeguato e sufficiente per il suo popolo. Egli manda loro consolatori proprio come richiedono le loro circostanze. Ma a volte rifiutano di ascoltare la voce del consolatore. Il Signore ha forse tolto un idolo---o trattiene la sua presenza sensibile, affinché possano imparare a vivere per fede---o ha rovinato le loro prospettive mondane---o ha scritto vanità e vuoto su tutte le loro zucche, cisterne e delizie. Si abbandonano alla passione, come fece Giona---o affondano in un cupo sconforto---o permettono all'orgoglio non umiliato di governare lo spirito---o cedono a un dolore estremo, come fece Rachele---o cadono sotto il potere della tentazione---o assimilano l'idea che non hanno diritto al conforto. Questo è sbagliato, tutto sbagliato, decisamente sbagliato. Guarda a ciò che ti è rimasto, a ciò che il vangelo ti presenta, a ciò che il cielo sarà per te. Ma il salmista si è ripreso da questo stato. Era convinto che fosse sbagliato. Era dispiaciuto per il suo peccato. Era riformato nello spirito e nel comportamento. Ha scritto questo Salmo per istruire, avvertire e ammonirci. Osserva, coloro che hanno diritto a tutto il conforto, spesso per la loro stessa follia, ne godono il meno. Il popolo del Signore è spesso il proprio tormentatore, allontanano da sé la coppa del conforto e dicono di non esserne degni

O Tu fonte di ogni benedizione,
Scaccia i miei dolori, rallegra il mio cuore,
Finché in cielo, possedendo i tuoi sorrisi,
Vita, gioia e pace doni.

---James Smith.

Verso 2.---"La mia anima rifiutava di essere consolata." Povero me, che sono di ieri, ho conosciuto alcuni che sono stati così profondamente immersi nel golfo della disperazione, che avrebbero gettato contro le mura tutti i cordiali spirituali che sono stati loro offerti. Erano forti nel ragionare contro la propria anima e risoluti contro tutto ciò che potrebbe essere un conforto e un sostegno per loro. Si sono molto opposti a tutte le ordinanze e ai servizi religiosi; hanno abbandonato i doveri sacri stessi e hanno rifiutato perentoriamente di unirsi agli altri in essi; sì, hanno, a causa di un senso di peccato e ira, che si è fatto pesante su di loro, rifiutato i conforti necessari di questa vita, anche a discapito della vita naturale, e tuttavia da questo orribile pozzo, questo inferno sulla terra, Dio ha liberato le loro anime e ha dato loro tali manifestazioni della sua grazia e favore, che non le avrebbero scambiate per mille mondi. O anime disperate, vedete che altri, le cui condizioni sono state altrettanto cattive se non peggiori delle vostre, hanno ottenuto misericordia. Dio ha trasformato il loro inferno in un cielo; li ha ricordati nella loro bassa condizione; ha placato le loro coscienze in tumulto e calmato le loro anime distratte; ha asciugato tutte le lacrime dai loro occhi; ed è stato una fonte di vita per i loro cuori. Pertanto, non scoraggiatevi, O anime disperate, ma alzate lo sguardo verso il trono della misericordia.

---Thomas Brooks.

Verso 3.---"Mi sono ricordato di Dio, e mi sono turbato". Se il nostro cuore o la nostra coscienza ci condanna, è impossibile ricordarlo senza essere turbati. Sarà allora doloroso ricordare che è il nostro Creatore e Redentore, poiché il ricordo sarà accompagnato da una consapevolezza di ingrata bassezza. Sarà doloroso pensare a lui come Legislatore; poiché tali pensieri ci ricorderanno che abbiamo infranto la sua legge. Sarà doloroso pensare alla sua santità; poiché se è santo, deve odiare i nostri peccati ed essere arrabbiato con noi come peccatori:---alla sua giustizia e verità, poiché queste perfezioni rendono necessario che egli adempia le sue minacce e ci punisca per i nostri peccati. Sarà doloroso pensare alla sua onniscienza---poiché questa perfezione lo rende a conoscenza delle nostre offese più segrete e rende impossibile nasconderle alla sua vista; alla sua onnipresenza---poiché la costante presenza di un testimone invisibile deve essere sgradevole a coloro che desiderano indulgere nelle loro propensioni peccaminose. Sarà doloroso pensare al suo potere---poiché lo abilita a trattenere o distruggere, come gli piace: alla sua sovranità, poiché i peccatori odiano sempre vedersi nelle mani di un Dio sovrano: alla sua eternità e immutabilità---poiché dal possedere queste perfezioni ne consegue che egli non cambierà mai la minaccia che ha pronunciato contro i peccatori, e che vivrà sempre per eseguirla. Sarà doloroso pensare a lui come giudice; poiché sentiremo, che come peccatori, non abbiamo motivo di aspettarci una sentenza favorevole dalle sue labbra. Sarà addirittura doloroso pensare alla perfetta bontà e eccellenza del suo carattere; poiché la sua bontà ci lascia senza scuse nel ribellarci contro di lui, e fa apparire i nostri peccati estremamente peccaminosi.

---Edward Payson.

Verso 3.---"Mi sono ricordato di Dio, e mi sono turbato". Non tutto era andato bene tra Dio e lui; e mentre in precedenza, nel suo ricordo di Dio, i suoi pensieri erano principalmente esercitati sulla sua amore e gentilezza, ora erano completamente posseduti dal suo peccato e dalla sua mancanza di gentilezza. Questo causa il suo turbamento. Qui risiede una parte delle complicazioni causate dal peccato. Dice un'anima del genere in sé stessa, "Creatura sciocca, hai così ripagato il Signore?" È questo il ritorno che hai fatto a lui per tutto il suo amore, la sua gentilezza, le sue consolazioni, le sue misericordie? È questa la tua gentilezza per lui, il tuo amore per lui? È questa la tua gentilezza per il tuo amico? È questo il tuo vanto di lui, che avevi trovato tanta bontà ed eccellenza in lui e nel suo amore, che anche se tutti gli uomini dovessero abbandonarlo, tu non lo avresti mai fatto? Sono tutte le tue promesse tutti i tuoi impegni che hai preso con Dio, nei momenti di angoscia su obbligazioni prevalenti e potenti impressioni del suo buono Spirito sulla tua anima, ora giunti a questo, che tu dovresti così scioccamente dimenticare, trascurare, disprezzare, scacciarlo via? Bene! ora se n'è andato; si è ritirato da te; e cosa farai? Non ti vergogni nemmeno a desiderare che ritorni? Erano pensieri di questa natura che tagliarono il cuore a Pietro dopo la sua caduta. L'anima li trova crudeli come la morte e forti come la tomba. È legata nelle catene di essi e non può essere consolata, Sal 38:3-6.

---John Owen.

Verso 3.---Ci sono momenti nella vita di tutti i credenti in cui Dio e le sue vie diventano incomprensibili per loro. Si perdono in profonde meditazioni, e non resta loro altro che un sospiro di disperazione. Ma sappiamo dall'apostolo Paolo che lo Spirito Santo intercede per i credenti presso Dio, quando non possono esprimere i loro sospiri. Rom 8:26.

---Augustus F. Tholuck.

Verso 3.---"Selah". Alla fine di questo verso è posta la parola "Selah". E ciò segnala al lettore o all'ascoltatore quanto sia miserabile e privo di conforto l'uomo nei guai, se Dio non è presente con lui per aiutarlo. È anche messo come sprone e stimolo per ogni uomo e donna cristiani a ricordarsi di invocare Dio nei giorni delle loro tribolazioni. Poiché, come dicono gli Ebrei, ovunque questa parola "Selah" si trovi, essa ammonisce e sollecita il lettore o l'ascoltatore a prestare attenzione a ciò che è stato detto prima di essa; poiché è una parola sempre posta dopo frasi molto notevoli.

---John Hooper.

Verso 4.---"Tu tieni i miei occhi svegli". Sei afflitto dalla mancanza di sonno:---Una lamentela comune a corpi malati e menti pensierose. Oh, quanto è stancante trascorrere la lunga notte a rigirarsi in un letto inquieto, nella caccia al sonno; che quanto più ardentemente è inseguito, tanto più si allontana da noi! Se potessi ottenere da te stesso di rinunciare al desiderio di esso, forse verrebbe da solo: ora che lo implori, come se fosse un pezzo capriccioso, è schivo e distante, e ti punisce con il tuo desiderio. Ecco, colui che poteva comandare centoventisette province, tuttavia non poteva comandare il riposo. 'In quella notte il sonno lo abbandonò', Est 6:1, né poteva essere forzato o supplicato a letto. E il grande monarca babilonese, sebbene avesse in qualche modo afferrato il sonno, tuttavia non poteva trattenerlo; poiché "il suo sonno si interruppe", Dan 2:1. E, per il grande e saggio Salomone, non si avvicinava nemmeno alla sua vista. "Né di giorno né di notte vede sonno con i suoi occhi." Ecc 8:16. Sicuramente, come non c'è cosa terrena più confortevole per la natura del riposo corporeo (Ger 31:26); così, non c'è nulla di più grave e scoraggiante... Invece di chiudere le tue palpebre in attesa del sonno, alza i tuoi occhi rigidi verso colui che "dà il riposo ai suoi amati", Sal 127:2. Qualunque sia il mezzo, è lui che "tiene i miei occhi svegli". Colui che ha fatto i tuoi occhi, tiene lontano il sonno dal tuo corpo, per il bene della tua anima: non lasciare che i tuoi occhi siano svegli, senza il tuo cuore. La sposa di Cristo può dire, "Io dormo, ma il mio cuore veglia", Cnt 5:2. Quanto più dovrebbe dire, "I miei occhi vegliano, e il mio cuore veglia anche!" Quando non puoi dormire con i tuoi occhi, cerca di vedere colui che è invisibile: uno sguardo di quella vista vale più di tutto il sonno di cui i tuoi occhi possono essere capaci. Affidati nelle sue mani, per essere disposto secondo la sua volontà. Cos'è questa dolce acquiescenza se non il riposo dell'anima? che se puoi trovare in te stesso, digerirai tranquillamente la mancanza del tuo sonno corporeo.

---Joseph Hall, nel suo ""Balsamo di Galaad".

Verso 4.---"Sono così turbato che non posso parlare". Aggiunge che era così abbattuto e privo di vita che non poteva parlare. I piccoli dolori, come si dice spesso, vengono espressi, i grandi ci rendono muti. Nei grandi guai e paure lo spirito abbandona gli arti esterni e ritorna alla sua fonte; gli arti restano immobili, tutto il corpo trema, gli occhi rimangono fissi e la lingua dimentica la sua funzione. Da qui è che Niobe fu rappresentata dai poeti come trasformata in pietra. È anche ben nota la storia di Psammentito in Erodoto, come di fronte alle disgrazie dei suoi figli rimase seduto in silenzio e sopraffatto, ma quando vide le calamità del suo amico le pianse con amare lacrime.

---Mollerus.

Verso 4.---"Sono così turbato che non riesco a parlare". A volte il nostro dolore è così violento che non trova sfogo, ci soffoca e ci sopraffà. Ci troviamo nelle nostre desolazioni come un uomo che riceve una ferita lieve; all'inizio cammina avanti e indietro, ma non guardando in tempo per prevenire un male crescente, la ferita trascurata inizia a suppurare o a cancrenare, e lo porta a maggior dolore e perdita. Così capita a noi molte volte nella nostra tristezza spirituale; quando siamo inizialmente turbati, preghiamo e riversiamo le nostre anime davanti al Signore; ma in seguito le acque del nostro dolore annegano i nostri gridi e siamo così sopraffatti, che se potessimo avere tutto il mondo non riusciamo a pregare, o almeno non troviamo nessuna espansione, nessuna vita, nessun piacere nelle nostre preghiere; e Dio stesso sembra non prendere piacere in esse, e ciò ci rende più tristi, Sal 22:1.

---Timothy Rogers (1660-1729), in "Un Discorso sul Tormento della Mente e la Malattia della Malinconia".

Verso 4.---"Turbato". O, contuso: la parola ebraica probabilmente significa uno stupore causato da un grande colpo ricevuto.

---John Diodati.

Verso 4.---"Non riesco a parlare". Le parole sono solo il corpo, il vestito, l'esterno della preghiera; i sospiri sono più vicini al lavoro del cuore. Un mendicante muto ottiene un'elemosina alle porte di Cristo, anche solo facendo segni, quando la sua lingua non può supplicarlo; e tanto più, perché è muto. Obiezione. Non ho nemmeno una voce per parlare a Dio; e Cristo dice, "Fammi sentire la tua voce" (Cantico dei Cantici 2:14). Risposta, Sì, ma qualcos'altro ha una voce oltre alla lingua: "Il Signore ha udito la voce del mio pianto" (Sal 6:8). Le lacrime hanno una lingua, una grammatica e un linguaggio che nostro Padre conosce. I bambini non hanno preghiere per il seno, se non il pianto: la madre può leggere la fame nel pianto.

---Samuel Rutherford.

Verso 4.---Se attraverso tutte le tue scoraggianti la tua condizione peggiora sempre di più, così che non riesci a pregare, ma rimani muto quando entri nella sua presenza, come Davide, allora inizia a fare segni quando non riesci a parlare; gemi, sospira, singhiozza, "barcolla", come fece Ezechia; lamentati per la tua indegnità, e desidera che Cristo parli le tue richieste per te, e che Dio lo ascolti per te.

---Thomas Goodwin.

Verso 5.---"I giorni di un tempo". Senza dubbio per i nostri primi genitori l'oscurità della prima notte fu alquanto strana; persone che non avevano mai visto altro che la luce del giorno, quando le ombre della notte li avvolsero per la prima volta, non potevano essere senza qualche apprensione: tuttavia, quando dopo un numero di notti avevano visto sorgere costantemente la luce dell'alba del mattino; l'oscurità delle notti più nere fu superata senza paura, e con tanta sicurezza, quanto la luce dei giorni più belli. Per gli uomini che hanno sempre vissuto sulla terra, quando per la prima volta prendono il mare, i venti, le onde e le tempeste sono terribilmente terrificanti; ma quando sono un po' battuti dall'esperienza delle tempeste, le loro paure si trasformano in risoluzione e coraggio. Non è di piccola utilità ricordare che quelle cose che più tormentano il nostro spirito, non sono nuove, ma sono già state nei tempi prima dei nostri giorni.

---Sermoni di Robert Baylie davanti alla Camera dei Comuni, 1643.

Verso 6.---"Ricordo il mio canto nella notte." O (1) "Ora, nella presente notte dell'afflizione, ricorderò i miei canti passati." "Anche se questo è un momento di distretto, e le mie circostanze attuali sono cupe, ho conosciuto giorni più luminosi. Colui che mi ha sollevato, mi ha abbattuto, e può sollevarmi di nuovo." Talvolta questa riflessione, in effetti, aggiunge un pungolo al nostro dolore, come fece con il problema di Davide, Sal 42:4. Tuttavia, può portare a un miglioramento, che sembra fare; Sal 77:11, e così Giobbe, (Giobbe 2:10.) "Riceveremo il bene dalla mano di Dio, e non riceveremo il male?" E il suo caso mostra che dopo le calamità più devastanti il Signore può ancora dare una svolta a favore di coloro che sperano in lui. Pertanto, i problemi presenti non dovrebbero farci dimenticare i conforti passati, specialmente poiché i primi hanno superato di gran lunga i nostri meriti, e le afflizioni attuali sono ben al di sotto dei nostri demeriti. O (2) il testo può significare, "Ricorderò come sono stato in grado di cantare nelle precedenti notti di afflizione." E sicuramente è particolarmente opportuno ricordare i sostegni e le consolazioni concessi durante le precedenti angosce. Elihu si lamentò (Giobbe 35:10), "Non c'è nessuno che dica, Dove è Dio mio creatore, che dà canti nella notte." Davide si confortò con il pensiero, "Anche se l'abisso chiama l'abisso, tuttavia il Signore comanderà la sua benignità di giorno, e di notte il suo canto sarà con me." Sal 42:8. E il Signore promesse per mezzo di Isaia (Isa 30:29), "Avrete un canto, come nella notte in cui si tiene una solennità sacra." Senza dubbio Paolo e Sila ricordarono il loro canto nella notte, quando furono imprigionati a Filippi; e ciò offrì loro incoraggiamento sotto le prove successive. E non molti di voi, fratelli miei, possono allo stesso modo ricordare i sostegni e le consolazioni che avete goduto nelle precedenti difficoltà, e come il Signore ha trasformato l'ombra della morte in mattina? E non dovreste fidarvi di colui che ha liberato, che libererà ancora? Colui che ha liberato in sei guai, non vi abbandonerà nel settimo. Le "nuvole possono tornare dopo la pioggia," ma nemmeno una goccia può cadere senza il permesso di colui, che cavalca nei cieli per il vostro aiuto, e nella sua eccellenza nel cielo. Non prevedevate all'inizio una conclusione molto diversa delle precedenti difficoltà? e il Signore ha deluso le vostre paure, e ha messo un nuovo canto nella vostra bocca; e non comincerete ora a fidarvi di lui, e a trionfare in lui? Sicuramente avete scoperto che il Signore può schiarire i cieli più oscuri. "La luce è seminata per il giusto," e prima o poi vedrete un giorno eterno. Se tali canti sono dati ai pellegrini della notte, come canteranno in quel mondo dove il sole non tramonta più! Lì non ci sarà notte.

---John Ryland, 1753-1825.

Verso 6.---"Ricordo:" essendo contento in questa scarsità di conforto, di vivere sulle vecchie scorte, come fanno le api in inverno.

---John Trapp.

Verso 6.---"Il mio canto nella notte." Il "canto della notte" è una parola tanto cara dell'Antico Testamento quanto "gloriarsi nelle tribolazioni" lo è del Nuovo, ed è una di quelle che dimostrano che entrambi i Testamenti hanno la stessa radice e spirito.

---John Kerr.

Verso 6.---"Il mio spirito ha fatto una ricerca diligente." Si dedica all'autoesame e cerca nel suo spirito, per considerare perché la mano di Dio era così contro di lui, e perché il volto di Dio gli era così nascosto. Alcuni lo leggono, "Ho scavato nel mio spirito;" come Ezechiele scavò nel muro, per cercare e scoprire l'abominio, che fece sì che il Signore lo lasciasse al buio e gli nascondesse il suo volto. Egli esamina la ferita del suo spirito; questo era un altro modo per curarla. È un modo notevole per curare le ferite dell'anima, che l'anima le esamini.

---John Collings.

Verso 6.---"Il mio spirito ha fatto una ricerca diligente". Il verbo חָפַשׁ, chaphas, significa un'indagine come quella che un uomo compie quando è obbligato a spogliarsi per farla; o sollevare coperture, per cercare piega per piega, o nella nostra espressione, non lasciare pietra sopra pietra.

---Adam Clarke.

Verso 6.---"Il mio spirito ha fatto una ricerca diligente". Come Ahasuerus, quando non riusciva a dormire, chiamava i registri e le cronache del suo regno, così l'anima in dubbio si affida ai registri del cielo, la parola di Dio nelle Scritture, e una volta sta leggendo lì, un'altra volta guarda nel suo cuore, se può trovare qualcosa che corrisponda ai caratteri della fede-Scrittura, come il volto nello specchio fa con il volto dell'uomo. Davide, quando era in dubbio su cosa pensare di se stesso, e molti dubbi ostacolavano la sua fede, tanto che il pensiero di Dio aumentava il suo tormento, non si sedeva a lasciare che la nave andasse alla deriva, come diciamo, non curandosi se Dio lo amasse o no, ma comunica con il proprio cuore, e il suo spirito fa una ricerca diligente. Così è per ogni anima sincera in dubbio: non osa sedersi contenta in quella condizione irrisolta, più di quanto uno che pensa di sentire odore di fuoco in casa sua osi sistemarsi a dormire fino a quando non ha controllato ogni stanza e angolo, e si è assicurato che tutto sia sicuro, per non essere svegliato dal fuoco intorno alle sue orecchie nella notte: e l'anima in dubbio ha molto più paura, per paura di svegliarsi con il fuoco dell'inferno intorno: mentre un'anima in uno stato e sotto il potere dell'incredulità è sicura e incurante.

---William Gurnall.

Verso 6.---"Ricerca diligente". Così il dovere richiede diligenza. Gli atti esterni della religione sono facili; alzare gli occhi al cielo, piegare il ginocchio, leggere una preghiera, questo non richiede più sforzo di quanto ne richieda a un cattolico recitare il rosario; ma esaminare se stessi, smontare il cuore pezzo per pezzo come un orologio, e vedere cosa è difettoso, questo non è facile. Gli atti riflessivi sono i più difficili. L'occhio può vedere tutto tranne se stesso. È facile notare i difetti degli altri, ma difficile scoprire i propri.

---Thomas Watson.

Verso 8. "La sua promessa fallisce per sempre?" Non lasciate che apparenti impossibilità vi facciano dubitare del compimento di qualsiasi sua parola graziosa da parte di Dio. Anche se non potete vedere come la cosa possa essere fatta, è sufficiente se Dio ha detto che la farà. Non ci possono essere ostacoli alla salvezza promessa, che dobbiamo temere. Colui che è il Dio di questa salvezza, e l'Autore della promessa, preparerà la sua strada per fare la sua opera, così che "ogni valle sarà colmata, e ogni monte e collina abbassati". Luk 3:5. Anche se le valli fossero così profonde da non poterne vedere il fondo, e i monti così alti da non poterne vedere le cime, tuttavia Dio sa come alzare l'una e livellare l'altro; Isa 63:1: "Io che parlo in giustizia (o fedeltà) sono potente a salvare". Se qualcosa dovesse trattenere il regno di Cristo, sarebbe la nostra infedeltà; ma egli verrà, anche se dovesse trovare nessuna fede sulla terra. Vedere Rom 3:3. Non gettate via la vostra fiducia perché Dio rimanda le sue prestazioni. Anche se la provvidenza corre attraverso, anche se si muove avanti e indietro, avete una parola sicura e fedele su cui fare affidamento. Le promesse, anche se per un tempo sembrano ritardate, non possono essere definitivamente frustrate. Non osate accogliere un tale pensiero dentro di voi. L'essere di Dio può fallire tanto quanto la promessa di Dio. Quello che non arriva nel vostro tempo, sarà affrettato nel suo tempo, che è sempre il momento più conveniente.

---Timothy Cruso.

Verso 9.---"Dio ha dimenticato di essere misericordioso?" In quali pene potevi essere, o Asaf, che una parola così dolorosa dovesse cadere da te: "Dio ha dimenticato di essere misericordioso?" Sicuramente, la tentazione era così alta, che il passo successivo sarebbe stata la bestemmia. Se non quel buon Dio, che la tua audace debolezza interroga per dimenticanza, in grandi misericordie ti ha ricordato, e ti ha portato rapidamente a ricordare te stesso e lui; ciò che confessi di essere stata un'infirmità, si sarebbe dimostrato una disperazione peccaminosa. Oso dire per te, quella parola ha lavato le tue guance con molte lacrime, ed era degna di più; perché, o Dio, cosa può esserti così caro, come la gloria della tua misericordia? Non c'è nessuno dei tuoi benedetti attributi, che desideri mostrare tanto agli uomini, e tanto aborri essere denigrato dalla nostra detrazione, quanto la tua misericordia. Tu puoi, o Signore, dimenticare il tuo sdegno contro il tuo popolo; puoi dimenticare le nostre iniquità, e gettare i nostri peccati fuori dalla tua memoria, Mic 7:18-19; ma non puoi dimenticare di essere misericordioso, più di quanto tu possa cessare di essere te stesso. O mio Dio, io pecco contro la tua giustizia ogni ora, e la tua misericordia intercede per il mio perdono: ma, oh, preservami dal peccare contro la tua misericordia. Quale preghiera posso sperare, quando ho reso il mio avvocato il mio nemico?

---Joseph Hall.

Verso 9.---"Dio ha dimenticato di essere misericordioso?" Il povero bambino grida dietro la madre. Cosa dovrò fare per mia madre! Oh, mia madre, mia madre, cosa dovrò fare per mia madre! E può darsi che la madre stia dietro le spalle del bambino, solo che si nasconde, per provare l'affetto del bambino: così l'anima povera grida dietro Dio, e si lamenta, Oh mio Padre! mio Padre! Dove è il mio Padre celeste? Ha dimenticato di essere misericordioso? Ha chiuso la sua benignità in sdegno? quando, (tutto il tempo), Dio è più vicino di quanto pensino, brillando su di loro in "uno spirito di grazia e suppliche", con sospiri e "gemiti che non possono essere espressi". Così la donna graziosa, piange: Mio caro Salvatore, mio caro Signore e Maestro, è "stato tolto dal sepolcro, e non so dove lo abbiano posto!" Così si lamenta con i discepoli, e così si lamenta con gli angeli, quando Cristo stava proprio dietro di lei e sentiva tutto: anzi, quando si girò e lo vide, all'inizio non lo riconobbe; anzi, quando lui le parlò e lei a lui, ancora non lo riconobbe, ma pensò che fosse il giardiniere, Giovanni 20:15. Così è per molte anime graziose; anche se Dio parla direttamente ai loro cuori nella sua Parola, e loro parlano a lui con la preghiera, e non possono dire che lo Spirito "aiuta le loro infermità"; tuttavia si lamentano per la mancanza della sua presenza, come se non ci fosse nulla di Dio in loro.

---Matthew Lawrence.

Verso 9.---"Ha chiuso nella sua ira le sue tenere misericordie?" La metafora qui è presa da una sorgente, la cui bocca è chiusa, così che le sue acque non possono più scorrere nello stesso canale; ma, essendo confinate, esplodono e prendono un altro corso. Vuoi togliere la tua misericordia agli Israeliti e darla ad un altro popolo?

---Adam Clarke.

Verso 9.---"Selah." Così stava continuando con le sue oscure e cupe apprensioni, quando all'improvviso si fermò con quella parola, "Selah"; fermati lì; non andare oltre; non vogliamo sentire più di queste supposizioni increduli; e poi si rimproverò, Sal 77:10: "Questa è la mia infermità."

---Matthew Henry.

Verso 10.---"Questa è la mia infermità." Letteralmente, questa è la mia malattia,---che sembra significare, Questo è il mio destino e devo sopportarlo; ecco, è un male parziale, per il quale l'equità del governo di Dio non dovrebbe essere messa in discussione. La versione autorizzata, "Questa è la mia infermità", suggerisce, forse consapevolmente, un altro significato, cioè, Questi pensieri sono solo allucinazioni della mia agonia,---ma a questa interpretazione esiterei a impegnarmi.

---C. B. Cayley.

Verso 10.---È l'"infermità" di un credente pensare a se stesso e trarre false inferenze (poiché tutte tali inferenze sono necessariamente erronee), da ciò che vede o sente, riguardo alla luce in cui è considerato e stimato da parte di Dio. È la sua forza, d'altra parte, ricordare la mano destra dell'Altissimo---meditare sulla verità e misericordia immutabili di quel Dio che si è impegnato nella santità per la sicura salvezza del peccatore credente, facendo soffrire al posto nostro il Figlio del suo amore la terribile realtà della morte penale.

---Arthur Pridham.

Verso 10.---"Infermità". Un'"infermità" è questa,---una malattia o indisposizione dell'anima, che sorge dalla debolezza della grazia. Oppure un'infermità è questa,---quando lo scopo e l'inclinazione del cuore sono retti, ma manca la forza per realizzare quello scopo; quando "lo spirito è pronto, ma la carne è debole" (Mat 26:41); quando un uomo può dire con l'apostolo, "Il volere è presente in me, ma non trovo il modo di attuare il bene," Rom 7:18. Quando l'orientamento e l'inclinazione dell'anima sono corretti, ma a causa di qualche violenza della corruzione o forza della tentazione, un uomo è deviato e distolto dalla via. Come l'ago nella bussola del marinaio, sapete che se è corretto, punterà sempre verso nord, la sua inclinazione sarà verso il Polo Nord, ma essendo urtato e disturbato, a volte può essere messo fuori uso e ordine, tuttavia l'inclinazione di esso è sempre verso nord; questa è un'infermità.

---James Nalton. 1664.

Verso 10.---È superfluo elencare tutte le interpretazioni che gli studiosi hanno dato di questo verso. È indubbiamente ambiguo, poiché la parola הַלּוֹתִי può derivare da radici diverse, che hanno significati diversi. La derivo da חוּל o חָלַל che significa essere in dolore come una donna in travaglio, e poiché è all'infinito, lo traduco, "il tempo del mio dolore o dolore". Il termine successivo, שְׁנוֹת, lo derivo da שָּׁנָה cambiare, come fa il Caldeo, Ainsworth, Hammond e altri; e lo traduco potenzialmente. Considero il tutto come una bella metafora. L'autore si considera in difficoltà, come una donna in travaglio; e come lei, spera presto di trasformare il suo dolore in gioia. Confida nel potere di Dio di effettuare un tale cambiamento; e da qui ricorda naturalmente le passate istanze del favore di Dio verso il suo popolo.

---Benjamin Boothroyd.

Verso 10.---"Ricorderò gli anni della mano destra dell'Altissimo". Non i momenti, né le ore, né i giorni di poche brevi afflizioni, che la sua mano sinistra mi ha inflitto: ma gli "anni della sua mano destra"; quelle lunghe, ampie e illimitate misericordie con cui mi ha confortato.

---Thomas Adams.

Verso 10.---"Ricorderò gli anni," ecc. Le parole nel testo ebraico sono shenoth jemin gneljon, che trovo essere variamente interpretate e tradotte dagli interpreti. Non vi disturberò con tutte in questo momento, ma noterò solo due di esse, che ritengo siano le principali e più comprensive; una è la nostra più antica traduzione inglese, e l'altra è la nostra ultima e più recente; la prima legge le parole così: "La mano destra dell'Altissimo può cambiare tutto questo". L'ultima legge le parole così, come le abbiamo ora davanti, "Ricorderò gli anni," ecc. La principale ragione di questa variazione è la diversa esposizione della parola ebraica shenoth, che può essere tradotta sia cambiare, dal verbo al modo infinito, sia può essere tradotta anni, dal nome al numero plurale. Questo ha dato occasione a questa differenza e varietà di traduzione, ma il senso è molto buono e concorde in qualsiasi modo la si prenda---

Primo, interpretalo secondo la traduzione precedente, poiché ci mostra il potere di Dio. "La destra del Signore può cambiare tutto questo." Questo era ciò su cui David si sosteneva nella sua attuale afflizione; che il Signore era in grado di cambiare e modificare questa sua condizione in meglio... Per il secondo senso qui presentato, è questo: "Ricorderò gli anni della destra dell'Altissimo"; dove la parola "ricordare" è presa dal versetto seguente, per completare il senso di questo, altrimenti non presente nel testo. Ora qui il profeta David trova motivo di conforto nella pratica di Dio, come prima lo aveva trovato nel suo potere; lì, da ciò che Dio poteva fare; qui, da ciò che ha già fatto in tempi, età e generazioni passate.

---Thomas Horton.

Verso 11.---"Ricorderò," ecc. Ricordare e commemorare, come l'ebraico (con una doppia lettura) suggerisce.

---John Trapp.

Verso 11.---"Ricorderò." La fede è una grazia riflessiva: chi crede non si affretterà; no, nemmeno nel pensare o parlare di Dio. La fede ha una buona memoria e può raccontare al cristiano molte storie di antiche misericordie; e quando il suo pasto presente è scarso, può intrattenere l'anima con un piatto freddo, senza lamentarsi che Dio tenga una cattiva casa. Così David si riprese, quando stava quasi cadendo dalla collina della tentazione: "Questa è la mia infermità; ma ricorderò gli anni della destra dell'Altissimo. Ricorderò le tue meraviglie di un tempo." Pertanto, cristiano, quando sei nelle profondità dell'afflizione, e Satana ti tenta di diffamare Dio, come se Lui ti avesse dimenticato, tappagli la bocca con questo: No, Satana, Dio non ha dimenticato di fare per me, ma io ho dimenticato ciò che ha fatto per me, altrimenti non potrei mettere in dubbio la sua attuale cura paterna su di me. Vai, cristiano, ripassa le tue lezioni, loda Dio per le misericordie passate, e non passerà molto tempo prima che tu abbia un nuovo canto da intonare per una misericordia presente...

A volte, un piccolo scritto trovato nello studio di un uomo aiuta a salvare il suo patrimonio, senza il quale sarebbe finito in prigione; e qualche esperienza ricordata mantiene l'anima dalla disperazione, una prigione in cui il diavolo desidera avere il cristiano. "Questo richiamo alla mia mente, perciò ho speranza," Lam 3:21. David era famoso per la sua speranza, e non meno eminente per la sua attenzione a osservare e conservare le esperienze che aveva della bontà di Dio. Era in grado di raccontare le azioni di Dio nei suoi confronti; erano così spesso oggetto della sua meditazione e argomento del suo discorso, che le aveva rese familiari. Quando la sua speranza è in difficoltà, esercita un po' la sua memoria e si riprende subito, rimproverandosi per la sua debolezza. "Ho detto, questa è la mia infermità: ma ricorderò gli anni della destra dell'Altissimo." Il segugio, quando ha perso la traccia, cerca all'indietro e così la ritrova, e insegue la sua preda con un latrato più forte che mai. Così, cristiano, quando la tua speranza è in difficoltà, e metti in dubbio la tua salvezza in un altro mondo, allora guarda indietro e vedi cosa Dio ha già fatto per te. Alcune promesse hanno il loro giorno di pagamento qui, e altre dobbiamo aspettare di ricevere in cielo. Ora, il pagamento che Dio fa di alcune promesse qui, è una caparra data alla nostra fede che anche le altre saranno fedelmente onorate quando scadranno; come ogni giudizio inflitto qui sui malvagi è inviato come pegno dell'ira la cui somma piena Dio completerà all'inferno.

---William Gurnall.

Verso 11.---"Le opere del Signore." ... "Le tue meraviglie." Il salmista non intende tracciare una distinzione tra le opere e le meraviglie di Dio; ma, piuttosto, affermare che tutte le opere di Dio sono meraviglie... Tutte, sia nella provvidenza che nella grazia---tutte le opere di Dio sono meravigliose. Se prendiamo l'esperienza individuale del cristiano, di cosa è fatta quell'esperienza? Di meraviglie. L'opera della sua conversione, meravigliosa!---arrestato in un corso di superficialità e empietà; cercato con grazia e dolcemente costretto a essere in pace con Dio, la cui ira aveva provocato. La comunicazione della conoscenza, meravigliosa!---Divinità ed eternità gradualmente accumulate; la Bibbia presa pagina per pagina, e ogni pagina fatta un volume che nessuna ricerca può esaurire. L'assistenza nella guerra, meravigliosa!---lui stesso un figlio della corruzione, eppure capace di lottare con il mondo, la carne e il diavolo, e spesso di calpestarli sotto i piedi. Le consolazioni nell'afflizione, meravigliose!---il dolore santificato in modo da ministrare alla gioia, e un raccolto di allegrezza mietuto da un campo che è stato innaffiato con lacrime. Le anticipazioni del cielo, meravigliose!---angeli che portano giù i grappoli della terra, e lo spirito che cammina con passo leggero il fiume di cristallo e le strade d'oro. Tutto meraviglioso! Meraviglioso che lo Spirito dovrebbe lottare con l'uomo; meraviglioso che Dio dovrebbe sopportare le sue defezioni; meraviglioso che Dio dovrebbe amarlo nonostante la sua inquinamento; meraviglioso che Dio dovrebbe persistere nel salvarlo, nonostante, per così dire, se stesso. Oh! quelli tra voi che conoscono qualcosa, sperimentalmente, della salvezza attraverso Cristo, sanno bene che l'opera è meravigliosa nel suo inizio, meravigliosa nella sua continuazione, e non avranno bisogno di argomenti per giustificare il passaggio da "opere" a "meraviglie." Sarà il passaggio dei vostri stessi pensieri e dei vostri stessi sentimenti, e non terminerete mai il racconto dei rapporti di Dio con voi stessi senza passare, come fece il salmista, dalla menzione all'attribuzione. Potreste iniziare a commemorare le "opere" di Dio, vi troverete a lodare le "meraviglie" di Dio. Potreste iniziare dicendo, "Ricorderò le opere del Signore;" ma concluderete esclamando, "Certamente ricorderò le tue meraviglie di un tempo."

---Henry Melvill.

Verso 11.---"Le tue meraviglie." La parola è al singolare qui, e anche in Sal 77:14. Così anche nel verso successivo, "La tua opera," perché la grande meraviglia, la grande opera in cui tutte le altre erano incluse, è davanti ai suoi pensieri.

---J. J. Stewart Perowne.

Verso 11.---"Le tue meraviglie." Aveva prima parlato agli altri, ma qui si rivolge a Dio. È bene per un'anima in una dura prova, sollevarsi dal pensare a Dio e alle sue opere, per parlare direttamente a Dio: nessun sollievo o conforto sarà trovato finché non ci si rivolge a lui stesso, finché non volgiamo il nostro volto verso di lui e indirizziamo il nostro discorso a lui, come qui fa il salmista, dalla metà dell'undicesimo verso alla fine del salmo.

---David Dickson.

Verso 13.---"La tua via, o Dio, è nel santuario." La parola "santuario" può essere intesa sia come cielo che come tempio. Sono piuttosto inclinato a riferirla al cielo, concependo il significato come, che le vie di Dio si elevano in alto sopra il mondo, così che se desideriamo veramente conoscerle, dobbiamo ascendere al di sopra di tutti i cieli. Sebbene le opere di Dio siano in parte manifeste a noi, tuttavia tutta la nostra conoscenza di esse è ben lontana dalla loro immeasurabile altezza. Inoltre, è da osservare, che nessuno gode del minimo assaggio delle sue opere se non coloro che con fede si elevano al cielo. Eppure, il punto massimo a cui possiamo mai arrivare è contemplare con ammirazione e riverenza la sapienza e la potenza nascoste di Dio, che, pur risplendendo nelle sue opere, superano di gran lunga i limitati poteri della nostra comprensione.

---John Calvin.

Verso 13.---"La tua via è nel santuario". Ovvero, ciascuno degli eletti può e deve imparare nella tua chiesa la condotta e le procedure della tua provvidenza verso coloro che erano tuoi.

---John Diodati.

Versi 13, 19.---"Nel santuario" e "Nel mare". La sua "via" è "nel santuario", e la sua "via" è "nel mare". Ora, c'è una grande differenza tra queste due cose. Prima di tutto, la via di Dio è nel santuario, dove tutto è luce, tutto è chiaro. Non c'è errore lì. Non c'è nulla, nemmeno in minima parte, che sia un tormento per lo spirito. Al contrario, è quando il povero, turbato, entra nel santuario e vede le cose lì alla luce di Dio, che vede la fine di tutto il resto---tutto ciò che è ingarbugliato, la cui fine non può trovare sulla terra. Ma non solo la via di Dio è nel santuario (e quando siamo lì, tutto è luminoso e felice); ma la via di Dio è anche nel "mare". Egli cammina dove non possiamo sempre tracciare i suoi passi. Dio si muove misteriosamente a volte, come tutti sappiamo. Ci sono vie di Dio che sono appositamente per metterci alla prova. Non c'è bisogno di dire che non è affatto come se Dio provasse piacere nelle nostre perplessità. Né è come se non avessimo un santuario a cui avvicinarci, dove possiamo elevarci al di sopra di esso. Ma, ancora, c'è molto nelle vie di Dio che deve essere lasciato completamente nelle sue mani. La via di Dio è quindi non solo nel santuario, ma anche nel mare. Eppure, ciò che troviamo anche in relazione ai suoi passi nel mare è, "Tu hai guidato il tuo popolo come un gregge, per mano di Mosè e Aronne". Questo era attraverso il mare; dopo, era attraverso il deserto. Ma era stato attraverso il mare. Gli inizi delle vie di Dio con il suo popolo erano lì; perché, dall'inizio alla fine, Dio deve essere la fiducia del santo. Può essere una lezione precoce della sua anima, ma non smette mai di essere la cosa da imparare. Quanto è felice sapere che, mentre il santuario è aperto a noi, ancora Dio stesso è più vicino ancora---e a lui siamo portati ora. Come è detto (1 Pietro 3:18), "Cristo è morto una volta per i peccati, il giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio". Questo è qualcosa di preziosissimo; perché lì siamo nel santuario e portati a Dio stesso. E oso dire, che il cielo stesso sarebbe una piccola cosa se non fosse a Dio che siamo portati. È meglio di qualsiasi libertà dalla prova---meglio di qualsiasi benedizione, essere alla presenza di Colui a cui apparteniamo; che è lui stesso la fonte di ogni benedizione e gioia. Che siamo portati a lui ora è infinitamente prezioso. Lì siamo nel santuario portati a Dio. Ma, ancora, ci sono altre vie di Dio al di fuori del santuario---"Nel mare". E lì spesso ci troviamo in difficoltà. Se siamo occupati con il mare stesso, e con il tentativo di scrutare i passi di Dio lì, allora "non sono conosciuti". Ma la fiducia in Dio stesso è sempre la forza della fede. Possa il Signore concederci una crescente semplicità e tranquillità in mezzo a tutto ciò che attraversiamo, per amore del suo nome.

---Da "Cose Nuove e Vecchie". 1865.

Verso 14.---"Il Dio che compi meraviglie". Se avesse detto, Tu sei il Dio che ha compiuto meraviglie, sarebbe chiaro che parlava solo di quei miracoli antichi che furono compiuti nei giorni passati: ma ora che dice, Tu sei il Dio che compi meraviglie, si riferisce evidentemente a quelle opere meravigliose, che sta facendo ora, e non cesserà di fare fino alla fine del mondo.

---Gerhohus.

Verso 15.---"I figli di Giacobbe e Giuseppe". La distinzione tra i figli di Giacobbe e Giuseppe non è priva di significato. Poiché per i figli di Giacobbe o Israele si intendono propriamente gli ebrei credenti, quelli che fanno risalire la loro discendenza a lui non solo secondo la carne ma secondo la fede. Di cui sebbene Giuseppe fosse uno, tuttavia poiché fu venduto dai suoi fratelli e dopo molte sofferenze tra tribù straniere elevato ad alto rango, è estremamente congruo distinguerlo dai figli di Giacobbe, ed è opportunamente considerato come un principe dei Gentili a parte dai figli di Giacobbe, che lo vendettero.

---Gerhohus.

Verso 15.---"I figli di Giacobbe e Giuseppe". Fu Giuseppe o fu Giacobbe a generare i figli di Israele? Certamente Giacobbe generò, ma poiché Giuseppe li nutrì, sono chiamati anche con il suo nome.

---Talmud.

Verso 16.---"Le acque ti videro, o Dio," ecc. "Le acque del Mar Rosso," dice il Vescovo Horne, "sono qui bellamente rappresentate come dotate di sensibilità; come se vedessero, sentissero e fossero confuse, fino alle profondità più basse, alla presenza e al potere del loro grande Creatore, quando egli comandò loro di aprire una via e di formare un muro su ciascun lato di essa, fino a quando il suo popolo fosse passato." Questo in realtà è vera poesia; e in questo attribuire vita, spirito, sentimento, azione e sofferenza a oggetti inanimati, non ci sono poeti che possano competere con quelli della nazione ebraica.

---Richard Mant.

Verso 16.---"Anche le profondità furono turbate." Le profondità sono menzionate in aggiunta alle acque, per mostrare che il dominio e il potere di Dio non raggiungono solo la superficie delle acque, ma penetrano nelle più profonde abissi, e agitano e frenano le acque dal loro fondo più basso.

---Mollerus.

Versi 16-18.---Le acque ti videro, ma gli uomini non ti vedono. Le profondità furono turbate, ma gli uomini dicono nel loro cuore, Non c'è Dio. Le nuvole versarono acqua, ma gli uomini non versano grida e lacrime a Dio. I cieli mandarono un suono, ma gli uomini non dicono, Dove è Dio mio Creatore? Anche le tue frecce andarono in giro, ma nessuna freccia di contrizione e supplica è inviata indietro dagli uomini in cambio. La voce del tuo tuono era nel cielo, ma gli uomini non ascoltano i tuoni più forti della legge. I fulmini illuminarono il mondo, ma la luce della verità brilla nelle tenebre e le tenebre non la comprendono. La terra tremò e si scosse, ma i cuori umani rimangono immobili.

Il mio cuore non trema all'ira
E ai terrori di un Dio.

---George Rogers.

Versi 16-19.---Non appena l'intero esercito egiziano si trovò al suo interno, il mare tornò al suo posto, e scese con un torrente sollevato da tempeste di vento, e circondò gli egiziani. Anche piogge di acqua scesero dal cielo, e terribili tuoni e fulmini, con lampi di fuoco. Anche fulmini furono scagliati su di loro; né mancò nulla di ciò che solitamente era inviato da Dio sugli uomini, come indicazioni della sua ira, che non accadesse in quel momento; poiché una notte oscura e cupa li oppresse. E così perirono tutti questi uomini, in modo che non rimase nemmeno un uomo a essere messaggero di questa calamità al resto degli egiziani.

---Giuseppe.

Verso 19.---"La tua via è nel mare, e il tuo sentiero nelle grandi acque," ecc. Fino a poco tempo fa, non si conosceva molto sulle correnti oceaniche, né sul loro influsso sulle condizioni di località specifiche e sull'interazione tra gli uomini. Ora si vedono come la "via" o il "sentiero" del Creatore "nelle grandi acque." Numerosi fattori contribuiscono alla formazione di queste correnti. Tra questi possiamo annoverare la propagazione dell'onda di marea nel suo avanzamento sul globo, la durata e la forza di certi venti, le variazioni di densità che l'acqua di mare subisce in diverse latitudini e a diverse profondità, a causa del cambiamento di temperatura, e la quantità di sale che contiene, e dalle alterazioni orarie della pressione atmosferica che avvengono nei tropici. Le correnti oceaniche sono quasi costanti in larghezza, attraversando il mare in molte direzioni. Lunghe fasce di alghe trasportate dalle correnti mostrano subito la loro velocità, e la linea di demarcazione tra le acque in quiete e le acque in movimento. Tra i tropici c'è un movimento generale del mare da est a ovest, chiamato corrente equatoriale, supposto essere dovuto ai venti alisei, e al progresso dell'onda di marea. Ci sono correnti più strette che portano acqua calda verso latitudini più alte e acqua fredda verso latitudini più basse.

---Edwin Sidney, in "Conversazioni sulla Bibbia e la Scienza." 1860.

Verso 19.---"La tua via è nel mare," dove nessun uomo può guadare, se non Dio sia davanti a lui, ma dove qualsiasi uomo può camminare se Dio lo prende per mano e lo guida attraverso.

---David Dickson.

Verso 19.---"I tuoi passi non sono conosciuti." Spesso Egli va così fuori dalla nostra vista, che non siamo in grado di rendere conto di ciò che fa, o di ciò che sta per fare. Frequentemente la colonna della divina provvidenza è oscura per gli Israeliti così come per gli Egiziani; così che il suo stesso popolo non comprende gli enigmi, finché Egli non è compiaciuto di essere il suo stesso interprete, e di condurli nei suoi segreti.

---Samuel Slater (-1704), in "Gli Esercizi del Mattino."

Verso 19.---"I tuoi passi non sono conosciuti." Cioè, non sono sempre conosciuti; o, non sono conosciuti in tutte le cose; anzi, non sono del tutto conosciuti in nulla.

---Joseph Caryl.

Verso 19.---"I tuoi passi non sono conosciuti." In occasione di un affare di grande importanza che si era verificato in una dispensazione provvidenziale, Lutero era molto insistente presso il trono della grazia per conoscere la mente di Dio in esso; e gli sembrava come se avesse sentito Dio parlare al suo cuore così: "Non sono da rintracciare." Riferendosi a questo incidente, uno aggiunge, "Se non è da rintracciare, può essere fidato;" e quella religione ha poco valore che non permetterà a un uomo di fidarsi di Dio dove non può né rintracciare né vedere. Ma c'è un tempo per ogni cosa sotto il sole, e l'Onnipotente ha i suoi 'tempi e le sue stagioni.' È stato spesso con le mie speranze e desideri, riguardo alla provvidenza, come con il mio orologio e il sole, che è stato spesso avanti rispetto al tempo vero; sono andato più veloce della provvidenza, e sono stato costretto a fermarmi e aspettare, o sono stato riportato indietro dolorosamente. Quella era una bella sentenza di Flavel, "Alcune provvidenze, come le lettere ebraiche, devono essere lette al contrario."

---Citato in "Tesoro Cristiano," 1849. Autore non menzionato.

Verso 19.---Vedi anche note sul Verso 13.

Verso 20.---"Hai guidato il tuo popolo come un gregge," ecc. Da questo verso gli afflitti possono imparare molte consolazioni. Primo, che le migliori persone che esistano non sono più capaci di resistere alla tentazione di quanto la semplice pecora sia capace di resistere al rovo che la cattura. Il secondo, che l'uomo non ha più capacità di evitare le tentazioni di quanto la povera pecora abbia di evitare il rovo, essendo preservata solo dalla diligenza del pastore. Il terzo, che come il pastore si prende cura della sua pecora impigliata e nei rovi, così Dio si prende cura dei suoi fedeli afflitti. E il quarto è, che il popolo di Israele non poteva subire alcun danno dall'acqua, perché entrarono nel mare per comando di Dio. Da ciò impariamo che nessun pericolo può far male quando Dio ci comanda di entrarvi; e tutti i pericoli ci sopraffanno se li scegliamo noi stessi, al di fuori del comando di Dio; come Pietro, quando andò per comando di Dio sull'acqua, non subì danni; ma quando entrò nella casa del vescovo per sua presunzione, fu sopraffatto e negò Cristo. Gli Israeliti, quando combatterono per comando di Dio, il pericolo era nullo; ma quando vollero farlo di testa loro, perirono: così siamo obbligati ad attendere al comando di Dio, e allora nessun pericolo ci distruggerà, anche se ci farà soffrire. L'altra dottrina è in questo, che Dio ha usato il ministero di Mosè e Aronne nella liberazione del suo popolo, che non comandarono loro di fare nulla se non ciò che il Signore aveva prima ordinato. Da ciò impariamo che coloro che sono ministri nominati da Dio, e non fanno nulla se non come Dio comanda, devono essere seguiti; come Paolo dice, "Seguitemi, come io seguo Cristo".

---John Hooper.

Verso 20.---"Hai guidato il tuo popolo come un gregge." Osserva, il buon pastore guida i suoi seguaci come pecore: Primo, con grande sollecitudine e cura, per proteggerli dai lupi. Secondo, con considerazione e gentilezza, poiché la pecora è un animale innocuo. Terzo, con una saggia severità, poiché le pecore si smarriscono facilmente, e sono tra tutti gli animali i più stupidi.

---Thomas Le Blanc.

Verso 20.---"Hai guidato il tuo popolo." La nostra guida deve essere mite e gentile, altrimenti non è duxisti, ma traxisti; trascinare e spingere, e non guidare. Leni spiritu non dure manu, piuttosto essere guidati da un'influenza dolce interna, che essere forzati da una violenza estrema esterna. Così Dio ha guidato il suo popolo qui. Non al passo più veloce, direi, poiché impiegarono un anno per percorrere quello che avrebbero potuto fare in undici giorni, come dice Mosè. (Deu 1:2.) Né ancora la via più breve, come ci dice Mosè. (Exo 8:18.) Poiché fece diverse deviazioni, come tutti i saggi governanti devono fare seguendo il suo esempio, che desiderano piuttosto guidare in sicurezza che spingere avanti frettolosamente. "Lo Spirito di Dio guida questo popolo," dice Isaia (Isa 63:14) "come un cavallo è condotto giù per la collina in una valle;" il che non deve essere al galoppo, per evitare che cavallo e cavaliere cadano l'uno sull'altro; ma con cautela e facilità.

---Lancelot Andrewes.

Verso 20.---"Per mano di Mosè e Aronne." Non dice, Mosè e Aronne hanno guidato il popolo di Israele; ma, Tu hai guidato il popolo, e quel tuo popolo, per mano di Mosè e Aronne. Grande era il potere di questi due uomini; tuttavia nessuno dei due era il pastore delle pecore, ma ciascuno era servo dell'unico e vero pastore, a cui esclusivamente appartenevano le pecore. Né ancora era nessuno dei due il leader delle pecore, ma il pastore stesso era presente e guidava il proprio gregge, per il quale questi due agivano come servi. Ci sono quindi tre cose da imparare da questo passaggio. Primo, le pecore non appartengono ai servi, ma al vero pastore. Secondo, il vero pastore è il leader delle proprie pecore. Terzo, l'ufficio di Mosè e Aronne era di attendere a questo dovere, che le pecore del Signore fossero adeguatamente guidate e pascolate. Così Cristo stesso guida le pecore, le sue proprie pecore, e per questo lavoro impiega il ministero dei suoi servi.

---Musculus.

Verso 20.---Il salmista ha raggiunto il culmine del suo canto, ha trovato sollievo dal suo dolore deviando i suoi pensieri su un altro canale, meditando su tutte le più grandi meraviglie compiute da Dio in passato; ma lì deve fermarsi: nella sua attuale intensità di passione, non si fida di dettagliare ulteriori semplici lezioni di conforto. Ci sono momenti in cui anche la fede più santa non può sopportare di ascoltare parole di ragionamento; sebbene possa ancora trovare un sostegno su cui riposare, nella semplice contemplazione, in tutta la loro grandezza nativa, delle opere che Dio ha compiuto.

---Joseph Francis Thrupp.

Suggerimenti per il Predicatore di Villaggio

Verso 1.---Il beneficio dell'uso della voce nella preghiera privata.

Versi 1, 3, 5, 10.---Nota il progresso del saggio fuori dal suo turbamento dell'anima.

  1. Ho gridato.

  2. Ho ricordato.

  3. Ho considerato.

  4. Ho detto.

Verso 2.---

---Vedi "Prediche di Spurgeon," N. 853; "Una Predica per gli Uomini più Miserabili."

Verso 2.---

  1. Preghiera speciale: "Nel giorno," ecc.

  2. Preghiera perseverante: mani alzate a Dio di notte così come di giorno.

  3. Preghiera agonizzante: "la mia anima rifiutava di essere consolata, fino a quando non arrivava la risposta". "Essendo in agonia, pregava," ecc.

Verso 2 (ultima clausola).---Quando questo è saggio, e quando è censurabile.

Verso 4.---

  1. Un uomo buono non può riposare sul suo letto finché la sua anima non riposa in Dio.

  2. Non può parlare liberamente agli altri finché Dio non parla pace alla sua anima.

---G. R.

Verso 4.---Occupazione per gli insonni e consolazione per i senza voce.

Versi 5-6.---Ci sono quattro regole per ottenere conforto nell'afflizione.

  1. La considerazione della bontà di Dio verso il suo popolo di un tempo.

  2. Ricordo della nostra esperienza passata.

  3. Autoesame.

  4. Lo studio diligente della parola.

---G. R.

Verso 6.---"Ricordo." Una buona memoria è molto utile e di aiuto.

  1. È un grande mezzo di conoscenza: perché a che serve leggere o ascoltare, se non ricordi nulla?

  2. È un mezzo di fede: 1Co 15:2.

  3. È un mezzo di conforto. Se un povero cristiano in difficoltà potesse ricordare le promesse di Dio, queste lo ispirerebbero con nuova vita; ma quando sono dimenticate, il suo spirito affonda.

  4. È un mezzo di gratitudine.

  5. È un mezzo di speranza; poiché "l'esperienza produce speranza" (Rom 5:4), e la memoria è il magazzino dell'esperienza.

  6. È un mezzo di pentimento; perché, come possiamo pentirci o piangere per ciò che abbiamo dimenticato?

  7. È un mezzo di utilità. Quando una scintilla di grazia è veramente accesa nel cuore, cercherà rapidamente di riscaldare anche gli altri.

---R. Steele.

Verso 7 (prima clausola).---Per mettere la questione in una luce forte, consideriamo,

  1. Di chi si solleva la questione? "il Signore."

  2. Quale azione è in questione? "rinnegato per sempre."

  3. Verso chi sarebbe diretta l'azione?

Verso 8.---Queste domande,

  1. Suppongono un cambiamento nell'immutabile Signore in due attributi gloriosi.

  2. Sono contrarie a tutte le prove passate.

  3. Possono sorgere solo dalla carne e da Satana; e, quindi,

  4. Devono essere affrontate nel potere dello Spirito, con forte fede nel Dio Eterno.

Verso 10.---Una confessione applicabile a molte altre questioni. Come, la paura della morte, la paura dell'abbandono, il timore del servizio pubblico, la sensibilità alla negligenza, ecc.

Verso 10.---"La mia infermità." Diversi significati di questa parola. Questi potrebbero fornire un buon argomento. Alcune infermità devono essere sopportate pazientemente, altre glorificate, altre portate in preghiera a Dio per l'aiuto del suo Spirito, e altre lamentate e pentite.

Versi 10-12.---Ricorda, medita, parla.

Versi 11-12.---

  1. Consolazione derivata dal ricordo del passato.

  2. Consolazione aumentata dalla meditazione.

  3. Consolazione rafforzata dalla comunicazione: "e parla," ecc.

---G. R.

Verso 12.---Temi per il pensiero e argomenti per la conversazione. Creazione, Provvidenza, Redenzione, ecc.

Versi 13, 19.--- "Nel mare," "nel santuario." La via di Dio incomprensibile, sebbene indubbiamente giusta: nella sua santità risiede la risposta ai suoi enigmi.

Verso 14.---Taumaturgo, o il Grande Operatore di Meraviglie.

Verso 15.---"E Giuseppe." L'onore di nutrire coloro che sono stati generati da Dio attraverso il lavoro altrui.

Verso 15.---La redenzione è la tua potenza, la conseguenza, la prova e l'accompagnamento necessario della redenzione mediante il prezzo.

Verso 15.---

  1. I redenti: "il tuo popolo"; "i figli di," ecc.

    a. In cattività sebbene siano il suo popolo.

    b. Il suo popolo sebbene siano in cattività.

  2. La redenzione: dalla schiavitù egiziana.

  3. Il Redentore: "Tu, con il tuo braccio," ecc. Dio per mezzo di Cristo, il suo braccio: "Il mio stesso braccio ha portato," ecc. "A chi è stato rivelato il braccio del Signore?"

---G. R.

Versi 16-18.---

  1. L'omaggio della natura al Dio della grazia.

  2. La sua sottomissione ai suoi disegni.

---G. R.

Verso 19.---

  1. Le vie di Dio verso gli uomini sono peculiari: "Nel mare:" "il tuo cammino," ecc.

  2. Sono uniformi, si trovano in "orme" regolari.

  3. Sono insondabili: come il cammino della nave sulle acque, non dell'aratro sulla terra.

Verso 19.---La via di Dio è nel mare. Nelle cose mutevoli, ingovernabili, vaste, insondabili, terribili, travolgenti, il Signore ha il potere di comando.

Verso 20.---

  1. I soggetti della guida divina: "il tuo popolo."

  2. Il modo della loro guida: "come un gregge"---separato, unito, dipendente.

  3. Gli agenti impiegati: "per mano;" il Grande Pastore guida per mano dei sottopastori. "Che ogni sottopastore mantenga il suo sguardo fisso su di Te."

Verso 20.---Storia della Chiesa.

  1. La chiesa un gregge.

  2. Dio visto come colui che la guida avanti.

  3. L'uso sempre dell'istrumentalità.

Last updated on